Cammino francese

Sul Cammino di Santiago francese scoprirai innumerevoli luoghi incantevoli. Questo percorso è uno dei più popolari per la bellezza dei suoi paesaggi e la diversità dei suoi percorsi, dato che può essere iniziato da diversi punti del territorio francese e spagnola.

Cammino francese

Sul Cammino di Santiago francese scoprirai innumerevoli luoghi incantevoli. Questo percorso è uno dei più popolari per la bellezza dei suoi paesaggi e la diversità dei suoi percorsi, dato che può essere iniziato da diversi punti del territorio francese e spagnola.


Informazioni sul Cammino

Se hai intenzione di fare il Cammino di Santiago francese e hai bisogno di informazioni per organizzare il tuo viaggio, noi di Tu Buen Camino ti diciamo tutto quello che devi sapere se vuoi che il tuo pellegrinaggio sia un successo.

Ostelli del Cammino francese

Vuoi fare il Cammino di Santiago francese e non sai dove alloggiare?

Non preoccuparti, noi di Tu Buen Camino abbiamo la soluzione perfetta per te. Ti offriamo due piani in modo che tu possa scegliere quello che meglio si adatta alle tue esigenze.

Prima tappa. Da Sarria a Portomarín 22,2 km 5 ore
Seconda tappa. Da Portomarín a Palas de Rei 24,8 km 6 ore
Terza tappa. Da Palas de Rei a Arzúa 28,5 km 7 ore
Quarta tappa. Da Arzúa a Pedrouzo 17,7 km 4 ore
Quinta tappa. Da O Pedrouzo a Santiago de Compostela 22 km 5 ore

Non perderlo!

Con il nostro piano Avventura avrai accesso ai migliori prezzi per l'intero percorso. Se stai cercando qualcosa di meglio e con un bagno privato, dai un'occhiata al Piano Premium.

Prenota ora il tuo percorso

Storia del Cammino Francese

Il Cammino francese di Santiago è il percorso del Cammino di Santiago per eccellenza. È il percorso con la più lunga tradizione e il più popolare. È il cammino più conosciuto al mondo, soprattutto perché è Patrimonio dell’Umanità dell'UNESCO.

Il Cammino Francese di Santiago attraversa il nord della penisola iberica da Saint Jean Pied de Port, l'ultima città francese, a Santiago de Compostela. Un totale di 743 chilometri suddivisi in 33 tappe di circa 25 chilometri ciascuna.

Sebbene alla fine del Cammino di Santiago si trovi, ovviamente, la tomba dell'apostolo San Giacomo il Maggiore, la partenza può avvenire da qualsiasi punto del percorso. Ogni pellegrino sceglie un punto di partenza in base al tempo che ha a disposizione o alle sue capacità fisiche.

Sia Saint-Jean-Pied-de-Port che Roncisvalle, la prima città spagnola del Cammino Francese dopo aver attraversato i Pirenei, sono considerate punti di partenza tradizionali. Tuttavia, anche Burgos, Pamplona, León e Sarria sono punti di partenza comuni per i pellegrini del Cammino Francese.

A Tubuencamino abbiamo i seguenti percorsi organizzati del Cammino Francese:

In questa guida al Cammino Francese di Santiago parleremo degli aspetti più rilevanti di questo percorso, nonché dei motivi principali per cui è uno dei più attraenti per chi vuole vivere un'esperienza indimenticabile.

Specificheremo le tappe, la loro durata e quali punti di interesse sono particolarmente degni di nota. Resta sintonizzato se vuoi sapere tutto quello che c'è da sapere sul Cammino Francese.

In questa guida al Cammino Francese parleremo degli aspetti più rilevanti di questo percorso, nonché dei motivi principali per cui è uno dei più attraenti per chi vuole vivere un'esperienza indimenticabile.

Perché scegliere il Cammino Francese?

Quando si tratta di scegliere il percorso del Cammino di Santiago, molti optano per il Cammino Francese. Le ragioni sono molteplici, la più nota delle quali è che si tratta del percorso più popolare.

Se cerchi un'esperienza più social, il Cammino Francese è il percorso migliore per te. Essendo il percorso più frequentato, avrai molte opportunità di incontrare nuove persone che potrebbero diventare amici per tutta la vita.

 Inoltre, il Cammino Francese presenta un livello di infrastrutture maggiore rispetto ad altri percorsi. Ci sono più ostelli e altre strutture disponibili, il che rende il viaggio più confortevole.

Naturalmente, il Cammino Francese ha anche una ricca storia alle spalle. È il percorso più antico, risalente all’Alto Medioevo. Questo percorso era popolare sia per motivi religiosi che commerciali, quindi ha un ricco patrimonio culturale e storico.

Pertanto, se sei alla ricerca di un'esperienza completa del Cammino di Santiago, il Cammino Francese è l'opzione migliore.

Gli itinerari più prenotati per percorrere il Cammino Francese

Quando si parla di pellegrinaggio al santuario di Santiago de Compostela, il Cammino Francese è di gran lunga l'itinerario più popolare. Tuttavia, ci sono altri percorsi che sono molto meno affollati e che offrono un'esperienza più esclusiva.

Partendo dalla città francese di confine di Saint-Jean-Pied-de-Port, il Cammino Francese da Saint-Jean-Pied-de-Port è un'ottima opzione per chi desidera un viaggio più tranquillo. Questo percorso porta i pellegrini attraverso le splendide montagne dei Pirenei prima di raggiungere Roncisvalle, la prima tappa importante del Cammino Francese.

Un'altra opzione è il Cammino Francese da Pamplona, che inizia nella città spagnola di Pamplona. Questo percorso è un po' più lungo di quello da Saint-Jean-Pied-de-Port, ma è ancora relativamente tranquillo rispetto al Cammino Francese.

Logroño è un altro punto di partenza popolare per il Cammino Francese, e il percorso che parte da qui è noto come Cammino Francese di Logroño. Questo percorso è un poco più popolare dei due precedenti, ma è comunque molto meno affollato del Cammino Francese.

Burgos è un'altra città che i pellegrini usano spesso come punto di partenza per il Cammino Francese. Il percorso da Burgos è noto come Cammino Francese da Burgos ed è uno dei più popolari itinerari alternativi al Cammino Francese.

Il Cammino Francese da Sahagún è un'altra opzione per chi desidera un viaggio più riservato. Questo percorso inizia nella città spagnola di Sahagún e si dirige verso León, ultima tappa del Cammino Francese.

Ponferrada è l'ultima città del Cammino Francese prima di Santiago de Compostela e il Cammino Francese da Ponferrada è un percorso alternativo molto apprezzato da chi vuole evitare la folla.

Infine, il Cammino Francese da Sarria è il più breve di tutti i percorsi alternativi, poiché inizia nella città galiziana di Sarria. Questo percorso è diventato sempre più popolare negli ultimi anni, ma è ancora molto meno affollato del Cammino Francese.

Noi di Ttubuencamino ti consigliamo questo percorso se vuoi fare un'esperienza di 6-7 giorni.

Difficoltà del Cammino Francese

Il Cammino Francese di Santiago è uno dei percorsi più popolari del Cammino di Santiago, ma anche uno dei più difficili. Ciò è dovuto in gran parte alle sue irregolarità e alle zone che attraversa, dove, se le condizioni meteorologiche non sono favorevoli, può essere un viaggio difficile. Va detto che è anche molto lungo.

Il Cammino Francese ha un dislivello totale di 3.000 metri, il che significa che ci sono passi di alta montagna durante le tappe. Questo dato è particolarmente rilevante per chi vuole percorrere il Cammino di Santiago in bicicletta, in quanto richiede un allenamento all'altitudine prima di farlo.

Tuttavia, ci sono molti motivi per farlo perché, nonostante la sfida, è un'esperienza indimenticabile che ci regala paesaggi incantevoli e una connessione molto speciale con ciò che ci circonda e con noi stessi.

Essendo l'itinerario di più lunga tradizione, il Cammino Francese dispone delle migliori infrastrutture e della migliore segnaletica. Dispone di una rete molto estesa di ostelli pubblici e alloggi privati, nonché di servizi accessibili.

Al contempo, essendo il percorso più famoso, è anche il più battuto. Fortunatamente, il percorso è abbastanza lungo da permettere che, sebbene i ritmi di ogni persona siano molto diversi, la presenza di altri pellegrini sul percorso non rovini il progetto religioso o spirituale di nessuno.

A questo punto, non bisogna dimenticare che il Cammino Francese dispone di un'ottima infrastruttura ricettiva. Sia la rete di ostelli che gli alloggi turistici sono di alta qualità.

Godersi l'incredibile esperienza di percorrere questo itinerario medievale dovrebbe essere l'unica preoccupazione del pellegrino che decide di fare questo percorso del Cammino di Santiago.

Quando è il momento migliore dell’anno per fare il Cammino di Santiago Francese?

La risposta a questa domanda dipende da diversi fattori, come le preferenze personali e il clima. In generale, la primavera e l'autunno sono considerati i periodi migliori dell'anno per percorrere il Cammino di Santiago Francese. Tuttavia, ogni stagione ha i suoi vantaggi, quindi dipende da ciò che si sta cercando.

Primavera

La primavera ha il vantaggio di offrire splendidi panorami e un clima abbastanza mite, poiché si tratta di un clima che attraversa zone climatiche oceaniche con temperature miti. Lo svantaggio sarebbe un tempo instabile, con maggiori precipitazioni.

Estate

L'estate è il periodo più popolare perché coincide anche con il 25 luglio, giorno di Santiago Apostolo, la festa per eccellenza della città. Dipenderà dalle preferenze, poiché la primavera e l'autunno sono stagioni con tempo molto variabile, il che è sempre un rischio.

Autunno

L'autunno porta colori meravigliosi nei luoghi in cui la maggior parte degli alberi sono di tipo caducifoglio. I colori marrone, giallo e verde saranno presenti lungo tutto il percorso. È senza dubbio un periodo ideale per percorrere il Cammino Francese di Santiago, anche se bisogna tenere conto dell'instabilità del tempo.

Inverno

In inverno, abbiamo il vantaggio che il Cammino non sarà molto affollato. Cosa particolarmente importante nel caso del Cammino Francese, che è il più trafficato di tutti. Inoltre, in questo periodo dell'anno possiamo godere di tutti i vantaggi di un paesaggio imbattibile.

DOMANDE FREQUENTI SUL CAMMINO FRANCESE

Quante tappe ha il Cammino Francese?

Il Cammino Francese di Santiago è una delle vie di pellegrinaggio più popolari d'Europa. Si estende per 732 km da Saint-Jean-Pied-de-Port a Santiago de Compostela, in Spagna, ed è percorso ogni anno da circa 150.000 pellegrini.

Il Cammino Francese è composto da circa 33 tappe, a seconda di come viene suddiviso il percorso. La maggior parte dei pellegrini sceglie di camminare tra le 6 e le 8 ore al giorno, il che significa completare il percorso in 4 o 5 settimane.

Il Cammino Francese attraversa alcune delle regioni più belle e storiche della Spagna, come Aragona, Navarra, La Rioja, Castiglia e León e Galizia. Lungo il percorso, i pellegrini avranno l'opportunità di visitare numerose chiese, monasteri e altri siti religiosi.

Che tu sia alla ricerca di una sfida spirituale o che tu voglia semplicemente goderti una lunga camminata attraverso alcuni dei paesaggi più mozzafiato d'Europa, il Cammino di Santiago Francese ti offrirà un'esperienza indimenticabile.

Quanto dura il Cammino di Santiago dalla Francia?

Il tempo necessario per completare il Cammino di Santiago dalla Francia varia da persona a persona. Alcuni si prendono il tempo necessario per godersi la natura e il paesaggio lungo il percorso, mentre altri vogliono completare il viaggio il più rapidamente possibile.  Ma la media è tra i 31 e i 33 giorni.

 Anche l'età e la resistenza fisica sono fattori che influenzano la durata del Cammino di Santiago. In media, ogni tappa del viaggio è lunga circa 25 km. Tuttavia, questa cifra può variare a seconda della frequenza delle soste per riposare o godersi il paesaggio.

 In definitiva, il modo migliore per completare il Cammino di Santiago è quello di seguire il proprio ritmo. All'inizio il viaggio può essere difficile, ma con l'esperienza si riuscirà a percorrere più terreno senza stancarsi.

Qual è la tappa più difficile del Cammino di Santiago Francese?

La tappa più difficile del Cammino di Santiago Francese è senza dubbio quella dei Pirenei. La salita a O Cebreiro non è facile e molti pellegrini hanno difficoltà a raggiungere la cima. Tuttavia, il panorama che si gode dalla cima vale lo sforzo e la sensazione di aver completato questa tappa è straordinaria. Per molti pellegrini, i Pirenei sono la tappa preferita del Cammino Francese e la più memorabile.

Cosa dicono i nostri clienti.

Manuel

"Inolvidable. No hay palabras para describir esta experiencia. Llevábamos tiempo con la ilusión de hacer el camino de Santiago y no hemos podido elegir mejor. Recomiendo a cualquier persona que tenga pensado peregrinar a Santiago, que contacte con Tu Buen Camino. Se ocupan de que todo sea perfecto, se adaptan a tus necesidades y resuelven cualquier inconveniente que pueda surgir."

Javier

"Servicio de recojida y traslado al aeropuerto perfecto así com el traslado del equipaje de hospedaje en hospedaje. Muy buena experiencia en general."

Cristian

"Tu Buen Camino nos ha organizado el camino de Santiago y se han preocupado siempre por todo, han buscado las mejores opciones para nosotros y todo ha ido perfecto. Una agencia muy recomendable."

Ana Isabel

"Los alojamientos todos muy bien ubicados para el camino, cómodos, confortables y limpios. Los desayunos algunos excepcionales como en Sarria y Palas de Rei, otros correctos Portomarin y Arzúa y Santiago y el peor en Pedrouzo , que el establecimiento estaba alejado del alojamiento y el zumo no era natural y menos variedad."

Ricardo

"Ha sido una experiencia muy bonita y el que esté todo tan bien organizado y no tener que preocuparte de hacer reservar en hoteles o restaurantes te da mucha tranquilidad y te hace disfrutar mucho más de todo. Muchas gracias."

Ana

"La atención recibida ha sido perfecta. Encantada con los alojamientos y servicios, todo muy bien organizado. Ha sido una experiencia inolvidable, me decidí a realizar el camino sola y vuestro apoyo ha sido fundamental. Como mejora creo que seria positivo un reparto mas equitativo de las etapas."

Vanesa

"Encantada de haberlo organizado todo con tu buen camino, los alojamientos preciosos y las maletas siempre en los alojamientos al llegar,son muy resolutivos a la hora de resolver cualquier problema o duda,repetiremos."

Tubuencamino nei mezzi di comunicazione

Ricevi GRATIS
la nostra guida stradale

Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi via e-mail la nostra guida del Cammino di Santiago

Con la registrazione accetto di ricevere per e-mail la guida del Cammino in formato PDF e le informazioni sugli itinerari da percorrere.

Acceso clientes